Con i professionisti di ASST un corso per supportare i cittadini nei servizi che creano maggiore difficoltà

Con i professionisti di ASST un corso per supportare i cittadini nei servizi che creano maggiore difficoltà
Il documento, realizzato dall’Ufficio di protezione giuridica di Asst, è il primo nel suo genere in questa materia
Professionisti sanitari insieme per il bene dei cittadini, in un convegno sono state presentate le tesi di laurea e i risultati degli studi su tematiche di rilievo
A San Benedetto Po un pomeriggio formativo e informativo per parlare del ruolo di un volontariato che vale la pena conoscere più da vicino
Mamma di un ragazzo allergico decide di scrivere un libro, già successo editoriale, dopo avere conosciuto per lavoro e sperimentato la cura. Il suo appello: “Non rassegnatevi ai sintomi, si può guarire”
Al via la settimana contro la violenza sulle donne di ASST dal titolo “Anche nel deserto nascono i fiori”.
Percorso condiviso con Csv Lombardia Sud e Asst per integrare sempre di più l’attività dei volontari con quella dei professionisti dell’azienda
Oltre 1.100 esemplari, più di 50 specie, le piante dell’ospedale in un censimento. Presto un software per la geolocalizzazione
Alla Foresta della Carpaneta performance e laboratori teatrali per medici e infermieri: in campo le medical humanities
Un gruppo motivato di 14 persone fra i 16 e i 75 anni hanno raccolto 8 sacchi di materiali vari: “Occorre puntare sulla prevenzione”
Fenomeno in crescita: 48 segnalazioni fra il 2021 e i primi mesi del 2022. Attivato un gruppo di lavoro multidisciplinare, guardie giurate in Pronto Soccorso, progettati percorsi di formazione dedicati e una…
Indagine Fiaso: il 94 per cento delle strutture ha un ufficio stampa, assunzioni durante la pandemia, si rafforza la presenza sui social
Maria Giulia Marini, esperta di medicina narrativa e medical humanities, autrice di un libro che analizza centinaia di racconti dalla pandemia: “Dalla metafora del mostro a quella del nemico. Ora ci serve…
Verso la legge 151, Sergio Talamo: “Diamo un’identità precisa e un riconoscimento anche contrattuale agli esperti del settore”
In caso di incapacità, congiunti e cargiver non possono intervenire per decidere sulle cure. Un supporto dall’Ufficio di protezione giuridica
L’evoluzione delle cure dopo la legge Basaglia vissute dallo psichiatra Marco Degli Esposti: “C’erano pazienti visti solo nei trattati di psichiatria. Ma si sentivano a casa e quando si chiuse, non volevano…
Tre progetti per i pazienti del Centro diurno di Ostiglia con l’obiettivo di sostenere la relazione sociale e l’area cognitiva
Il premio terra di Virgilio fa dialogare i versi degli ospiti delle strutture protette con quelli di chi è libero, in due sezioni distinte, ma unite dalla ricerca della bellezza
L’80 per cento del personale del comparto amministrativo e sanitario è femminile, il 70 per cento nel settore tecnico. Conciliare vita e lavoro è complicato, ma con tanta determinazione e una famiglia…
Il direttore Pierpaolo Parogni: “Ogni operatore si sente partecipe delle sconfitte e del dolore di chi soccorre. Dai miei collaboratori ho imparato spirito di sacrificio e solidarietà”
Il grande impegno del personale delle cucine di Mantova e Borgo Mantovano: “Per noi è come cucinare a casa, in famiglia, ci teniamo molto”
Una risposta di qualità omogena per i pazienti critici, l’infarto miocardico, l’ictus e il trauma grave
Una ricerca sulle conseguenze psicoemotive dell’isolamento, gruppi di lavoro per il personale delle scuole contro la sofferenza psicologica inflitta dal Covid
Come sono cambiate le modalità comunicative per combattere l’isolamento e mantenere un legame fra l’interno e l’esterno della struttura
La provincia si conferma virtuosa con oltre 23.400 unità raccolte. Raddoppiate procedure di plasmaferesi
La nuova apparecchiatura donata dal Lions Padania al reparto di Riabilitazione Specialistica: “Questo è il nostro ospedale e ci sta a cuore”
L’associazione AmicoRene consegna al reparto la strumentazione per realizzare un ambulatorio riabilitativo destinato ai pazienti
Una conferenza organizzata da AMMI per parlare della malattia con una raccolta fondi a favore delle persone Down
Gli ospiti del Cra di Mantova si auto-intervistano per valutare il loro percorso di cura: “Ho voluto rimanere spontaneamente due mesi in più”
Dopo le limitazioni del Covid tornano le attività psico-educative, ludiche e ricreative, grazie a professionisti e associazioni di volontariato
Un percorso formativo per aiutare i professionisti a capire le culture straniere, migliorando il dialogo con i pazienti della struttura
In campo il Liceo Artistico di Guidizzolo con l’artista Marco Cerioli: sul muro del parcheggio compariranno i grandi nomi dell’arte a Mantova