La passione di un ex dirigente di ASST per la storia dell’antenato del Carlo Poma: a caccia di documenti per ricostruire 350 anni di sanità mantovana

La passione di un ex dirigente di ASST per la storia dell’antenato del Carlo Poma: a caccia di documenti per ricostruire 350 anni di sanità mantovana
Il nucleo originario dell’attuale struttura, il nosocomio di San Lazzaro, ricostruito nel ‘700 e ampliato nell’800
Il documento più antico che lo cita è il testamento di Alberto della Scala. Nel 1842 edificata una nuova struttura
Poveri, mendicanti, pellegrini, trovatelli e convalescenti. Nel 1870 al suo posto sorse un macello pubblico
Alla fine del ‘700 l’attività sanitaria fu trasferita alle Grazie, quindi all’ex convento di San Barnaba e a Sant’Orsola, per arrivare all’inizio del secolo scorso in zona Pompilio
Alla fine del ‘700 il rettore propose una riforma che prevedeva l’istituzione del direttore sanitario e di adottare un antidotario ufficiale per la prescrizione dei farmaci
Nel 1781 il Direttorio Medico di Milano inviò a Mantova un ispettore per valutare le condizioni delle strutture della provincia e analizzare i problemi gestionali
Dopo la metà del Settecento l’azione riformatrice di Maria Teresa d’Austria interessò anche la sanità mantovana
Viaggio nel passato dell’Oltrepò Mantovano, fra guerre e sconvolgimenti sociali, economici e politici
Grave disordine nella gestione dell’assistenza tra risorse scarse e mancati controlli da parte degli austriaci