Enrico Aitini, ematologo e oncologo, ha pubblicato racconti, saggi, romanzi e ha vinto svariati premi letterari: “Voglio salvare la memoria dei mei pazienti”.

Enrico Aitini, ematologo e oncologo, ha pubblicato racconti, saggi, romanzi e ha vinto svariati premi letterari: “Voglio salvare la memoria dei mei pazienti”.
Incontri e laboratori per i detenuti grazie alla collaborazione con Asst, casa circondariale di Mantova e associazione La corte dei Poeti
Mamma di un ragazzo allergico decide di scrivere un libro, già successo editoriale, dopo avere conosciuto per lavoro e sperimentato la cura. Il suo appello: “Non rassegnatevi ai sintomi, si può guarire”
Andrea Zanca, membro dell’Accademia Virgiliana: “Dovrebbe essere un esame universitario per i nuovi medici. Fondamentale guardare al passato”
Oltre 1.100 esemplari, più di 50 specie, le piante dell’ospedale in un censimento. Presto un software per la geolocalizzazione
Nel 1886 un paziente dell’ospedale psichiatrico racconta in una lettera al direttore Achille Sacchi la sua vita rocambolesca fra viaggi, arruolamenti, arresti e scarcerazioni: “Ecco la mia sventura”
Asst aderisce al Patto per la lettura. Da anni progetti in corsia per attenuare la sofferenza, il disagio del ricovero e dell’attesa, per favorire la riabilitazione e la crescita
Giovanni Nolfe, psichiatra e psicoterapeuta, poeta e giurato del premio Virgilio, sezione dedicata agli ospiti di strutture protette: “In quei versi, la possibilità di evadere, di oltrepassare i confini”
Medico creativo al Centro Psico Sociale: “Un’istantanea dell’anima, un dono per ringraziarli di essersi affidati a me. L’arte è incontro, compagnia, favorisce l’alleanza terapeutica e insegna la flessibilità”
Maria Giulia Marini, esperta di medicina narrativa e medical humanities, autrice di un libro che analizza centinaia di racconti dalla pandemia: “Dalla metafora del mostro a quella del nemico. Ora ci serve…
Nel suo reparto, la Rianimazione del Poma, il professionista ha fotografato 70 colleghi: “Ho dato voce alla verità della pandemia, anche dal punto di vista del gesto clinico”
Verso la legge 151, Sergio Talamo: “Diamo un’identità precisa e un riconoscimento anche contrattuale agli esperti del settore”
L’evoluzione delle cure dopo la legge Basaglia vissute dallo psichiatra Marco Degli Esposti: “C’erano pazienti visti solo nei trattati di psichiatria. Ma si sentivano a casa e quando si chiuse, non volevano…
Laboratorio autobiografico per i pazienti della struttura, che partecipano anche al premio di poesia Terra di Virgilio: “Abbiamo imparato a mettere a nudo gioia e dolore”
Il corto Manuel fa il pieno di premi ai festival internazionali: miglior film, miglior regia, miglior fotografia. Completa l’opera il documentario L’onda, sui primi giorni della pandemia. C’è anche il medico che…
Il direttore Pierpaolo Parogni: “Ogni operatore si sente partecipe delle sconfitte e del dolore di chi soccorre. Dai miei collaboratori ho imparato spirito di sacrificio e solidarietà”
Diventa infermiera durante una malattia grave, con la commissione d’esame radunata nella sua stanza, nel reparto di Cure Palliative dell’ospedale di Mantova
Il grande impegno del personale delle cucine di Mantova e Borgo Mantovano: “Per noi è come cucinare a casa, in famiglia, ci teniamo molto”
La passione di un ex dirigente di ASST per la storia dell’antenato del Carlo Poma: a caccia di documenti per ricostruire 350 anni di sanità mantovana
«Tu dove ce l’hai il tumore?» «Io non ho un tumore». «E allora perché sei in questo reparto»? Qui ci sono i ragazzini malati di tumore. Come me. Come quelli della stanza…
L’unico della sua associazione a operare a Mantova: “Dalla Protezione Civile ho appreso tanto. Un’esperienza di grande valore”
Il direttore Massimo Amato illustra attività, potenzialità e prospettive di un reparto semi-intensivo in stretta connessione con il Pronto Soccorso
Studenti e artisti dipingono un muro di 295 metri all’ospedale di Mantova: concluso il progetto di street art iniziato nel 2012
Gianna, 94 anni, ha iniziato la sua professione nel 1948 e ha passato il testimone a Chiara, che ricorda: “Ho assisto al mio primo parto a 8 mesi, mamma mi portò con…
Fra parto in acqua, massaggi e analgesia non farmacologiche una struttura d’eccellenza attento alle esigenze della coppia e del bimbo.
Il direttore Salvatore Casari: “Per effetto del Covid più consapevolezza del nostro ruolo. Manterremo alta la guardia, ma occorre riportare l’attenzione anche sulle altre patologie”
Laboratori espressivi per pazienti e operatori: “Vorrei imparare la trasparenza del lago per affrontare i problemi della vita”
L’intenso lavoro dei professionisti della riabilitazione nelle fasi acute della malattia: non solo riattivazione funzionale, ma anche approccio motivazionale
La passione di Bruno Boccaletti, responsabile della Attività Socio Sanitarie Integrate di ASST, nasce dalle origine bretoni della nonna e dal fascino di uno strumento “con timbro epico e nobile”
Silvana Ceruti, da 26 anni volontaria dietro le sbarre per condurre un laboratorio di lettura e scrittura: “C’è chi cambia e chi no. L’importante è cercare la bellezza che sta dentro a…
Ripartono le riprese del docu-film Covidays, si gira nella soffitta di un palazzo cittadino. Fra gli attori del corto un 12enne pieno di talento